
La fototrappola con pannello solare
- Posted by Tecnotrade
- On 20 Maggio 2022
Nell’articolo precedente abbiamo parlato di che cosa sono le fototrappole e di quanti utilizzi possono avere. Infatti, questo piccolo dispositivo è versatile e si adatta a molte necessità. In questo articolo – invece – parleremo di un kit messo a punto dai nostri Tecnici, che consente di raggiungere una maggiore autonomia nella gestione del parco fototrappole.
Il “problema” delle fototrappole tradizionali
Le fototrappole tradizionali sono dotate di batterie ricaricabili, pertanto una volta completamente scariche, un addetto deve procedere alla sostituzione affinché il dispositivo continui la sua attività. Questa procedura non è sempre banale, perché spesso le fototrappole sono collocate in punti isolati o sopraelevati e quindi la sostituzione delle batterie può richiedere diverso tempo.
Inoltre, è bene ricordare che le fototrappole con modulo GSM sono dotate di una SIM; quest’ultima trasmette le foto ed i video raccolti ad un servizio Cloud ed anche questa funzione incide sul consumo della batteria. Per di più, la gestione della fototrappola avviene attraverso una dashboard, che fornisce solamente tre informazioni:
- la visione di foto e/o video raccolti e pertanto anche il download;
- l’ultimo rilevamento del dispositivo, che può anche esser interpretato come stato della batteria della fototrappola nel caso in cui l’ultimo rilevamento non sia recente;
- lo stato della batteria espresso con tre codici: buono, medio e basso.
Tuttavia, un limite di questo sistema è esser rappresentato dall’assenza di un sistema di alert che possa notificare lo stato della batteria e quindi un tempestivo intervento dell’addetto.
La soluzione di Tecnotrade. Una fototrappola alimentata da un pannello solare
Per ovviare al problema del ricorrente scaricamento delle batterie, abbiamo pensato di garantire una maggiore autonomia aggiungendo alla classica fototrappola un piccolo pannello solare in grado di alimentare il dispositivo.
In questo modo, grazie all’energia solare accumulata, il dispositivo non necessita della sostituzione delle batterie da parte di un addetto e la gestione della fototrappola avviene in totale autonomia. Si tratta di un pannello solare dotato di una propria batteria di accumulo, piccolo, compatto e richiudibile.
Inoltre, in dotazione è presente un cavo estraibile, che permette il posizionamento ottimale del dispositivo. Questo consente di ottenere la migliore esposizione possibile del pannello ed evitare che la fototrappola non immagazzini la quantità di energia necessaria per esser autosufficiente. Infatti, il posizionamento strategico del pannello solare consente di raggiungere parecchi giorni di autonomia, oltre che un notevole risparmio di tempi e costi di manutenzione delle batterie.
Concludendo…
Grazie a questo Kit – composto da una fototrappola dotata di SIM ed un pannello solare con batteria di accumulo – è possibile monitorare aree isolate e contrastare fenomeni come l’abbandono dei rifiuti, furti, danni alle proprietà o atti di vandalismo, ma con il vantaggio di non doversi più preoccupare della sostituzione periodica delle batterie.
In questo modo il dispositivo continuerà a scattare foto e video grazie all’energia solare fornita dal pannello montato al di sopra della fototrappola e la batteria di accumulo consentirà di immagazzinare l’eccesso per le giornate più nuvolose.
Vuoi saperne di più o provare la fototrappola? Compila il form per ricevere maggiori informazioni.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità? Seguici sulle nostre pagine social ed iscriviti alla nostra newsletter mensile.
0 Commenti