
L’email spegne 50 candeline!
- Posted by Tecnotrade
- On 27 Maggio 2021
L’email compie 50 anni. Oggi la posta elettronica ha letteralmente sostituito quella tradizionale: abbiamo dimenticato francobolli e cartoline in favore di messaggi che possono essere inviati e ricevuti in qualsiasi momento e e in qualsiasi luogo. Ripercorriamo insieme la storia del mezzo di comunicazione più utilizzato al mondo.
Email: un po’ di storia
Nel 1971 Ray Tomlinson, programmatore statunitense impegnato nello sviluppo di ARPANET (la rete di computer del Dipartimento della Difesa americano, embrione di Internet), tentò l’invio di un messaggio da computer a computer. Il ricercatore americano sviluppò un software che permetteva di far comunicare le diverse persone che lavoravano ad ARPANET utilizzando il computer. Sempre a Tomlinson si deve l’invenzione della chiocciola, essenziale nel testo dell’indirizzo perché serviva – allora come oggi – a far capire a chi doveva essere inviata l’email.
A proposito, sapevi che i primi indirizzi mail riportavano il nome dell’autore e quello del computer a cui doveva essere spedito il messaggio (es. nomemittente@nomecomputer)?
In realtà i primi tentativi di invio di messaggi di posta elettronica risalgono al 1965: un gruppo di ricercatori del MIT di Boston elaborarono Mailbox, un programma che però era meno sofisticato di quello sviluppato 6 anni dopo.
La popolarità acquisita da questo strumento permise la creazione delle prime mailing list: infatti, anche i non addetti allo sviluppo di ARPANET iniziarono a utilizzare questo mezzo di comunicazione. Eppure, la vera svolta fu l’arrivo degli ISP (Internet Service Provider), con cui divenne possibile connettere persone geograficamente molto lontane tramite un computer.
Per arrivare ai servizi di posta che conosciamo oggi si devono però attendere gli anni ’90: Outlook, Yahoo Mail, Hotmail e infine Gmail, sono i client di posta più utilizzati. Nel 2005 si è giunti all’utilizzo di servizi di posta elettronica certificata (PEC) come quelli utilizzati dalle Pubbliche Amministrazioni e dalle Aziende. I messaggi inviati con indirizzi PEC hanno lo stesso valore legale di una tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento.
Come funziona l’email?
Il servizio email prevede il trasferimento di messaggi tra due dispositivi attraverso un sistema di comunicazione dati composto da client e server. La logica sottostante a questa architettura è molto simile a quella della posta tradizionale: i server sono i nodi in cui viene raccolta e smistata la corrispondenza, mentre i client sono coloro che ricevono e inviano la posta.
Semplificando ulteriormente, il client è utilizzato per accedere a una casella di posta elettronica e per inviare o ricevere messaggi (ad esempio Outlook, cui si accede tramite pc, tablet o smartphone), mentre il server assicura che i messaggi vengano immagazzinati, spediti e consegnati correttamente.
I protocolli email
L’innovazione tecnologica ha rivoluzionato il mondo dell’email. Il crescente utilizzo di questo mezzo, insieme alla necessità di disporre del servizio in qualsiasi momento e su più dispositivi, ha portato ad una vera e propria evoluzione dei protocolli con cui vengono gestiti i messaggi.
Il protocollo di comunicazione è un insieme di regole che definisce le modalità di comunicazione tra due o più entità. I protocolli tipicamente impiegati sono:
- POP3/SMTP: è un protocollo di comunicazione che crea una copia locale delle mail in arrivo sull’account e cancella le originali dai server. Un vantaggio di questo protocollo è che è possibile accedere all’account email anche quando il dispositivo è offline. Tuttavia, le informazioni sono disponibili solo localmente e solo sul dispositivo su cui è configurato l’account.
- IMAP (Internet Message Access Protocol): questo tipo di protocollo risale al 1986 ed è una buona soluzione per chi ha la necessità di aver sincronizzata la posta elettronica su tutti i propri dispositivi (desktop e mobile). Tuttavia presenta due limiti: la posta inviata è disponibile solo sul dispositivo in cui è stato configurato l’account. Inoltre, lo spazio disponibile di archiviazione è uguale allo spazio che il provider riserva sul server.
- ActiveSync: fa riferimento ad un sistema di sincronizzazione delle email cloud-based come quello del protocollo IMAP. Tuttavia, a differenza di quest’ultimo, il protocollo ActiveSync consente di sincronizzare anche i calendari, la rubrica e le attività.
Il protocollo ActiveSync è ormai molto diffuso. Essendo compatibile con qualsiasi sistema operativo, è la tecnologia ideale per chi lavora da più postazioni e ha la necessità di accedere al servizio tramite diversi dispositivi.
Ecco un esempio pratico: sei fuori ufficio e devi rispondere ad una mail importante che hai ricevuto sul tuo PC. Per farlo, ti basterà accedere alla casella di mail tramite qualsiasi altro dispositivo. Da qui puoi anche controllare le tue attività e gli appuntamenti. Tutto questo è possibile grazie ad ActiveSync, che consente di passare da un device all’altro senza interrompere o perdere parti del tuo lavoro.
Il migliore servizio di email professionale
Sappiamo che le aziende come la tua hanno bisogno di un servizio performante, che funzioni perfettamente su qualsiasi dispositivo. Per questo ti consigliamo Mail di Vianova, un servizio incluso nell’offerta integrata di servizi di connettività e collaboration pensato esclusivamente per le aziende.
Il servizio è compatibile con i client di posta elettronica come Outlook, ma è disponibile anche in versione web, per potervi accedere in qualsiasi momento. La webmail Vianova consente di utilizzare facilmente anche il calendario, le attività, i contatti e le note. Grazie al protocollo ActiveSync, tutte le informazioni memorizzate gestite dai server Vianova sono sincronizzate e consultabili da PC, smartphone e tablet. Il servizio, inoltre, include:
- servizi Antivirus, Antispam centralizzati e la cartella Quarantena;
- sincronizzazione automatica di tutti i device fissi e mobili utilizzati.
Domande? Scrivici a info@tecnotrade.it, oppure raggiungici su LinkedIn!
0 Commenti